Montagna e Outdoor

La montagna è il mio habitat naturale, un richiamo per me molto vivo e prepotente, è un luogo che, inspiegabilmente, senza neppure parlare ti fa subito capire che ci stai bene dentro. Un ”pilastro” che devo menzionare tra le componenti della mia vita e quindi del mio lavoro. Direi che proprio per questo potente richiamo ad un certo punto della vita ho deciso di cambiare tutto, ricostruire un modello di vita più sostenibile, sia verso me stesso che verso l’ambiente che mi circonda, unendo il più possibile le mie passioni alle mie competenze professionali. Ho voluto cambiare radicalmente molti paradigmi di vita e lavorativi, scegliendo proprio il Trentino come teatro di questo mio cambiamento, per stare a stretto contatto con la montagna e la natura. Sport, atleti, lavoro, passioni, amici e stile di vita si ritrovano tutti insieme qui, tra boschi, valli, vette, rocce, ghiaccio e neve. Ma non solo: la montagna è fatta di regole proprie e insegnamenti, che solo col tempo ho recepito come educativi ed utili anche nella vita di tutti i giorni. Uno su tutti è la questione ambientale: chi come me frequenta ghiacciai e cerca in inverno neve fresca per poter sciare non può restare indifferente alle tematiche ambientali. Da qui nasce quindi la voglia di informarsi, di leggere e capire meglio….
E guarda un po’, proprio grazie ad una notissima marca di abbigliamento da montagna (Patagonia) scopro un libro che 10 anni fa mi apre la visione d’insieme e che rappresenta un passaggio della mia vita che ricorderò, un libro che tutti dovrebbero leggere: “Let my people go Surfing”. Grazie Yvon Chouinard!
Ho sempre frequentato la montagna anche quando non vivevo in Trentino, appassionandomi a fare Alte Vie in solitaria, cercando di essere il più possibile autonomo ma senza comunque avere mai troppo peso nel mio zaino, in modo da avere tempi di percorrenza veloci. La logistica e l’organizzazione di questi progetti mi ha sempre appassionato. Da quando vivo in Trentino, direi che è partita una sorta di ”università della montagna” che mi sta spingendo a migliorare e conoscere in maniera sempre più approfondita tutti gli aspetti tecnici che la riguardano. Mi piace cambiare il mio approccio con la montagna nel rispetto delle stagioni: l’inverno è fatto per sciare e per la neve, lo sci alpinismo è il protagonista indiscusso fino a primavera, poi c’è il momento per l’alpinismo e le attività estive che sono svariate, dalla corsa in montagna, l’alta quota dei ghiacciai, le lunghe traversate, un pò di falesia e qualsiasi progetto che sia emozionante. Dormire in bivacchi, nel furgone o in tenda è sempre una possibilità concreta ad ogni weekend.

Contattami

Per avere maggiori informazioni o prenotare un appuntamento contattami compilando il modulo qui vicino.

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali